IN EVIDENZA
APPRENDERE E FORMARSI FUORI DALLE AULE
Nelle attività di contrasto della povertà educativa che attanaglia la Calabria, ed il territorio della Locride in particolare, appare fondamentale sviluppare strategie interconnesse che agiscono sulle varie dimensioni della problematica. Intervenire cioè sulla capacità di “apprendere per...
Graduatorie provvisiorie Servizio Civile Universale: Programma Locride Educante 2023
APPRENDERE E FORMARSI FUORI DALLE AULE
CALENDARIO DELLE SELEZIONI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
“IN CALABRIA E’ POSSIBILE” : UNA NUOVA ENTUSIASMANTE ESPERIENZA ALL’INTERNO DEL PROGETTO “CRESCERE IN CALABRIA”
PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE NELLA LOCRIDE NEI PROGETTI DI CIVITAS SOLIS
Le settimane azzurre dei Punti Luce della Locride
CALENDARIO DELLE SELEZIONI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE E GARANZIA GIOVANI

Giovani ed innovazione sociale nella Locride
L’iniziativa, promossa da una ATS che vede in rete Civitas Solis unitamente alle associazioni di promozione sociale Y.M.C.A Siderno, “Meet on the street” e Focus On, si inserisce all’interno degli obiettivi 4 e 10 dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile dell’Onu.
Polo educativo della Locride
Il progetto di durata biennale intende promuovere un’area ad alta densità educativa per le bambine e i bambini della fascia 5-10 residenti nei Comuni in alcuni comuni della Locride ed in particolare nei centri di Africo, San Luca e Platì, realtà caratterizzate da tassi elevatissimi di povertà educativa.
Spazio Mamme San Luca
Lo “Spazio Mamme” di San Luca è un progetto concepito fin dagli albori come un luogo sicuro dedicato alle madri del centro aspromontano, le quali, insieme ai propri figli, possono trovare supporto, dialogo, laboratori di formazione e risposte concrete alle necessità, ai bisogni ed alle problematiche che quotidianamente influenzano la vita di interi nuclei familiari.

Il Buon Inizio: crescere in una comunità educante che si prende cura
Partito nel dicembre 2022 sul territorio della Locride il progetto “Il Buon Inizio. Crescere in una comunità educante che si prende cura” è un’iniziativa volta alla creazione di aree ad alta densità educativa attraverso l’attivazione di servizi differenziati
Crescere in Calabria
«Crescere in Calabria» è un progetto sperimentale a carattere regionale promosso da una rete formata da 9 enti di terzo settore, 13 istituti scolastici contraddistinti da rilevanti fenomeni di abbandono e dispersione, l’Assessorato regionale alla scuola della Regione Calabria, il Centro Giustizia Minorile per la Calabria del Ministero della Giustizia, l’Istituto per la Ricerca Sociale di Bologna come soggetto valutatore.
Polo educativo Siderno
Il Polo Educativo di Siderno è rivolto ai minori del Comune di Siderno nelle fasce d’eta’ 6/11 e 12/14 anni. Il Centro offre supporto scolastico unitamente ad attività ricreative e ludico-educative curate da operatori altamente specializzati in possesso di particolare esperienza nel settore.
Punto Luce San Luca
Aperto dal 2017 il Punto Luce di San Luca è un centro ad alta densità educativa che offre quotidianamente e gratuitamente servizi rivolti alle bambine e ai bambini e agli adolescenti che abitano nella difficile realtà di San Luca.
European Border Communities
European Border Communities (EUBorCo) è un progetto transnazionale sostenuto dall’Unione Europea nel quadro del programma Europa per i cittadini e coinvolge autorità locali ed organizzazioni della società civile di sei paesi di frontiera per condividere esperienze e pratiche, per quanto riguarda il tema dell’accoglienza dei rifugiati.
Sistemi vincenti
Il progetto a carattere biennale mira a contrastare la povertà educativa minorile attraverso il rafforzamento dei sistemi attorno ai quali i minori vivono (famiglia, scuola, gruppo dei pari, comunità territoriale) intesi come luoghi di apprendimento e di sperimentazione continua di abilità, conoscenze e competenze.


